La foto di Giovanni Fanciulli
è tratta dal Fascicolo personale nel casellario politico
centrale
|
FANCIULLI GIOVANNI
Nato il 18 gennaio 1905 a Porto S. Stefano (GR) da
Nunzio e Olivari Annunziata. Iscrittosi nel Compartimento marittimo
di Livorno come mozzo fin dal 1918, nel 1927 ottiene il nulla osta della
Questura di Grosseto per l'imbarco sulle navi dirette all'estero. Nel
giugno 1929 si imbarca come marittimo a Civitavecchia, sul piroscafo
“José Calleo” diretto a Nantes, e da qui passa in
data imprecisata in Belgio. Si stabilisce a Montigny S. Sambre (in rue
du Braquet) e diviene membro della Jeunesse communiste de Belgique (settore
5, cellula 13); partecipa a tutte le riunioni del partito e, insieme
col compatriota livornese Impero Rossi, è attivo propagandista
e distributore del giornale comunista "Il Riscatto". Arrestato
a Charleroi il 6 aprile 1930, è espulso dal Belgio per motivi
politici l'11 giugno. Segnalato per attività comunista in Francia,
a Marsiglia (risiede a Saint André - Marseille-, Restaurant de
la Tonelle), dove subisce varie condanne. E’ espulso anche dalla
Francia nel 1932 per attività comunista. Latitante, nel 1934
sembra risiedere a Pavillon sous Bois. Nel 1937 è arruolato come
volontario nelle formazioni antifranchiste in Spagna e viene iscritto
in Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche dalla polizia
fascista per il provvedimento di arresto. Caduto in combattimento (o
fucilato dai franchisti) in data imprecisata, figura nell'elenco dei
caduti antifascisti italiani in Spagna trasmesso dalla Commissione Interministeriale
per la formulazione dell'atto di morte. Ma nel fascicolo del CPC risulta
ancora residente a Marsiglia nel maggio 1938. Rimasto in Francia dopo
la seconda guerra mondiale, muore a Marsiglia il 30/8/1975.
Fonti:
ACS CPC
ISRT Fondo
Anpi
Antifascisti
nel Casellario Politico Centrale, a cura di Adriano Dal Pont, ANPPIA,
Roma, 1988-1995.
Basi Duccio,
La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile
di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non
pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di
Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994.
Bucci
Fausto, Carolini Simonetta, Gregori Claudio, Piermaria Gianfranco, "il
Rosso", "il Lupo" e "Lillo". Gli antifascisti
livornesi nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica,
2009
Calandrone
Giacomo, La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974.
La Spagna
nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare,
a cura di Giovanni Pesce, AICVAS, Milano, 1996.
Lopez Alvaro,
Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna 1936-39. Combattenti
antifascisti di Spagna caduti nella lotta di Liberazione in Italia,
Quaderno Aicvas n. 1, Roma, 1982.
|