Bibliografia

 

Mentre per tutte le altre sezioni si è scelto di proporre indicazioni bibliografiche specifiche, per un tema come La Resistenza in Francia e in Italia si è ritenuto di procedere diversamente, in ragione delle dimensioni della letteratura esistente su Resistenze e deportazione. Si è scelto, su questi argomenti, di rinviare a pochissimi testi, aggiungendo di seguito, separatamente, quelle opere da noi finora rintracciate, da cui è stato possibile trarre informazioni sui volontari toscani identificati e trarre dati per dare una risposta a domande, per lo più finora inevase, o non formulate, sulle relazioni tra l’esperienza della guerra di Spagna e la scelta di proseguire la lotta al nazifascismo, nelle forme che questa assunse nelle Resistenze italiana e francese.


1. Sulla Resistenza italiana esiste una bibliografia sterminata, di testi generali e di lavori locali, che ne ricostruiscono le molte storie, provincia per provincia, talvolta circoscritti ad aree anche più limitate. E’ spesso grazie all’impegno della rete nazionale dei sessantasei Istituti storici della Resistenza che si è nella condizione di conoscere episodi, tessere di un mosaico, utili alla graduale costruzione di una storia complessa, non agiografica, da circa un ventennio guidata dall’opera, che ha segnato una svolta nel panorama storiografico italiano (C. Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1992). E’ stato frutto di un impegno collettivo un lavoro, coordinato dalla Direzione scientifica dell’INSMLI, confluito in: L. Baldissara (Atlante storico della Resistenza Italiana, Bruno Mondatori editore, Milano 2000). Per un panorama sulle ricerche e le pubblicazioni della rete nazionale degli Istituti citati, si rinvia al Portale INSMLI e alla rivista della rete – “Italia contemporanea” – da alcuni mesi rinnovata e pubblicata dall’editore FrancoAngeli. In questa sede, si giudica utile rinviare soprattutto a un’opera di carattere regionale, che tratta della Resistenza in Toscana, territorio dove è stato più alto il numero di volontari, impegnato nelle formazioni partigiane dal 1943 alla fine della seconda guerra mondiale. Peraltro, già lì sono contenute indicazioni bibliografiche su autori e titoli, essenziali per lo studio della Resistenza italiana. Si rinvia pertanto a: Marco Palla (a cura di), Storia della Resistenza in Toscana, Carocci, Roma 2009. Mentre,

2. Sulla Resistenza francese, esiste una ricchissima bibliografia francese, ma qui si fa riferimento a due sole opere. La prima, che dà un contesto europeo al tema delle Resistenze, di recentissima uscita in traduzione italiana, è prodotta da uno storico francese: M Henri, La guerra dell’ombra. Le Resistenze europee, Mursia, Milano 2010. La seconda ha una relazione diretta alla nostra ricerca, essendo l’opera cui si è fatto ampiamente riferimento, perché contiene un blocco di studi, che riguardano la presenza in Francia di italiani, partendo da un quadro analitico dell’emigrazione, per arrivare alla loro partecipazione alla Resistenza. Il volume è: P. Milza, D. Peschanski (a cura di), Exils et migrations. Italiens et espagnols en France. 1938-1946, Editions l’Harmattan Paris, 1944. La trattazione congiunta di spagnoli e italiani consente di vedere la correlazione tra l’uscita dalla Spagna degli antifranchisti spagnoli e degli italiani delle Brigate Internazionali.


3. Non si intende fare qui riferimento alla sterminata bibliografia sulla deportazione come fenomeno generale, ma citare soltanto l’ultimo e, allo stato attuale, più completo studio sulla deportazione, che si avvale di fonti tedesche sugli italiani deportati politici e razziali. Si tratta di tre volumi, esito di una lunga ricerca, coordinata da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, con la partecipazione di un gran numero di studiosi: B. Mantelli, N. Tranfaglia (a cura di), Il libro dei deportati, Mursia, Milano. I tre volumi, in più tomi, sono usciti tra 2009 e 2010. Vogliamo citare, per quanto dedicato alla sola deportazione razziale, uno studio fondamentale sulla Toscana, il cui valore sta nella natura di opera, che dà conto di un ampio lavoro di ricerca regionale (dovuto a un gruppo, coordinato da Enzo Collotti), che ha affrontato nel lungo periodo che va dalle leggi razziali italiane alla deportazione. Le ragioni per cui ha un posto in questa bibliografia stanno, al di là della coincidenza territoriale, nell’essere stato un modello metodologico per la ricerca, che questo sito presenta. E. Collotti (a cura di), Ebrei in Toscana. Persecuzioni, depredazioni, deportazioni. 1943-1945, Carocci, Roma 2007, contiene l’ultima parte della ricerca. Il periodo 1938-1943 è contenuto in: Idem, Razza e fascismo, Carocci, Roma 1999.


Bibliografia comprendente i testi sulla Resistenza con riferimenti ai volontari toscani rintracciati nel corso della ricerca (in ordine cronologico)

 

  • Carena Leonetti P., Gli italiani del maquis, Cino del Duca, Milano, 1966.
  • Atti del convegno “Antifascismo e Resistenza in Valdelsa”, in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, Periodico quadrimestrale, Baccini&Chiappi, Castelfiorentino, 1971.
  • Secchia P., Il partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, ricordi, documenti inediti e testimonianze, Istituto G. Feltrinelli, Annali n. XIII (1971)
  • Un giovane grossetano in Spagna, quella buona, in Rava E., I compagni: la storia del Partito Comunista nelle storie dei suoi militanti, Editori Riuniti, Roma, 1972.
  • Documenti e testimonianze sull'antifascismo e sulla lotta partigiana piombinese, a cura di Tognarini I., Coop. La Proletaria, Piombino, 1974.
  • Cavriglia nella lotta di liberazione, Comune di Cavriglia, Cavriglia, 1975.
  • Bardini V., Storia di un comunista, Guaraldi, Firenze, 1977.
  • Arbizzani L., Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza, Vangelista, Milano, 1980.
  • Martufi P., La tavola del pane: storia della 23a Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia”, con documenti e testimonianze sulla Resistenza nella province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena, ANPI, 1980.
  • Perra G., Conti G., Sesto fiorentino dall'antifascismo alla Resistenza, Vangelista, Milano, 1980.
  • Dal Pont A., Carolini S., L’Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983.
  • Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983.
  • Nencini G., Memorie di un comunista certaldese, La Pietra, Milano, 1983.
  • Volpato M., Oberdan Chiesa, Cantine/Grafiche, Rosignano Marittimo, 1983.
  • Gino Cerrito, Gli anarchici nella Resistenza apuana, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1984.
  • Capitini Maccabruni N., La Maremma contro il nazi-fascismo, La Commerciale, Grosseto, 1985.
  • Piancastelli B., Giustizia e Libertà nel Mugello: la 2° Brigata Carlo Rosselli, Roma, FIAP, 1986.
  • Barontini E., Marchi V., Dario. Ilio Barontini, Nuova Fortezza, Livorno, 1988.
  • Corsi R., Testimonianza nella guerra di liberazione in Carrara: come e perché divenni partigiano, 1940-1945, Zappa, Sarzana, 1988.
  • Tognarini I., Là dove impera il ribellismo: Resistenza e guerra partigiana dalla battaglia di Piombino (10 settembre 1943) alla liberazione di Livorno (19 luglio 1944), Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1988.
  • Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, 19 voll., Roma, 1988-1995.
  • Innamorati S., Per l'unità della Resistenza: quarant'anni di vita dell'Anpi a Firenze e in Toscana 1945-1985, La Pietra, Milano, 1990.
  • Romiti S., Memorie di Stefano Romiti detto “Bimbo”, a cura di Valerio A., Roma, 1991.
  • Banchi A., Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseto dalle origini al 1944, a cura di Bucci F., Bugiani R., ARCI, Pitigliano, 1993.
  • Cirri R., L’antifascismo senese nei documenti della Polizia e del Tribunale speciale (1923-1946), Nuova Immagine, Siena, 1993.
  • 1943-1945 La liberazione in Toscana: la storia, la memoria, Pagnini - AICCRE, Firenze, 1994.
  • Giuseppe Gori e compagni: notizie, testimonianze e documenti sull'antifascismo sanminiatese, a cura di Fiordispina D., Comitato Giuseppe Gori, San Miniato, 1994.
  • La liberazione in Toscana: la storia, la memoria, Pagnini AICCRE, Firenze, 1994.
  • Antifascismo e antifascisti nell'empolese, a cura di Cirri R., Pagnini, Firenze, 1995.
  • Era la Resistenza: il contributo di Empoli alla lotta contro il Fascismo e per la liberazione, a cura di Niccolai P. e Terreni S., Pagnini, Firenze, 1995.
  • Petracchi G., Al tempo che Berta filava. Alleati e patrioti sulla linea Gotica (1943-45), Mursia, Milano, 1995.
  • “Il mi' paese è libero”: fra testimonianze orali e carteggi: Follonica dal 1940 al 1945, Biblioteca Comunale, Follonica, 1996.
  • Salvini C., “Dopo inaudite sofferenze”. Racconto autobiografico, a cura di Bucci F., Carboncini C., Casciola P., Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie Studi e Ricerche, n. 40 (1996).
  • Eserciti, popolazione e Resistenza sulle Alpi Apuane. Atti del convegno internazionale e studi sul settore occidentale della linea Gotica. 2° parte: aspetti politici e sociali (Lucca 1,2,3 settembre 1994), a cura di Giannecchini L. e Pardini G., Lucca, 1997.
  • La Resistenza in Lunigiana: atti, documenti, studi, testimonianze, a cura di Buttini M., Amministrazione comunale, Villafranca Lunigiana, 1997.
  • Siro Giani. Memorie e testimonianze di un comunista empolese 1925-1995, a cura di Monteleone G., Ibiskos, Empoli, 1997.
  • Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000.
  • Baldassari F., Ilio Barontini: un garibaldino del '900, Teti, Milano, 2001.
  • Groppi C., La piccola banda di Ariano. Storie di guerra e Resistenza, Il Chiassino, Castelnuovo Val di Cecina, 2001.
  • Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri Nazario S., Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), Forni, Bologna, 2003.
  • Dizionario biografico degli anarchici italiani, voll. I-II, Bfs Edizioni, Pisa, 2003 e 2004.
  • Biagioni M., Scarpe rotte eppur bisogna andar: fatti e persone della Resistenza in Mugello e Val di Sieve, Pagnini e Martinelli, Firenze, 2004.
  • Balli G., Dalla Pieve a Villa Triste: l'avventura umana e politica di Bruno Fanciullacci, ISRPT, Pistoia, 2005.
  • Bettazzi E., Antifranchisti pistoiesi, in QF – Quaderni di Fare Storia”, n.2 / maggio-agosto 2005.
  • Cronologia della Resistenza in Toscana, a cura di Verni G., Roma, Carocci, 2005.
  • La tradizione antifascista a Empoli, 1919-1948. Atti del Convegno di Empoli, Convento degli Agostiniani 23 aprile 2004, a cura di Pezzino P., Pacini, Ospedaletto, 2005.
  • Sacchetti G., Senza frontiere: pensiero e azione dell'anarchico Umberto Marzocchi (1900-1986), Zero in condotta, Milano, 2005.
  • Senza frontiere. Intervista con Giorgio Sacchetti. Pensiero e azione dell’anarchico Umberto Marzocchi (1900-1986), in “Rivista Anarchica”, anno 35 n. 309 (maggio 2005).
  • Gabrielli P. e Gigli L., Arezzo in guerra, Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica, Carocci, Roma, 2006.
  • Fontani A., Episodi e personaggi della Resistenza in Toscana, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze , 2007.
  • Pezzino P., Empoli antifascista. I fatti del 1° marzo 1921, la clandestinità, la Resistenza, Pacini editore, Empoli, 2007.
  • Elio Chianesi: dall'antifascismo alla Resistenza, a cura di Tognarini I, Polistampa, Firenze, 2008.
  • “Il rosso”, “il lupo” e “Lillo”. Gli antifascisti livornesi nella guerra civile spagnola, a cura di Bucci F., Carolini S., Gregori A. e Piermaria G., La Ginestra, Follonica, 2009.
  • Antifascisti e perseguitati elbani, Fonti per lo studio della repressione politica all'isola d'Elba (1896-1943), a cura di Tognarini I., Ed. dell'Assemblea, Firenze, 2009.
  • Dino Bellucci: nato a Poggibonsi il 14/12/1911, fucilato a Genova il 14/1/1944, Comitato unitario antifascista per la difesa delle istituzioni democratiche, Poggibonsi, s.d.