|
Nome del volontario: |
BERTOLINI CESARE |
Nome di battaglia: |
|
Luogo di nascita: |
Portoferraio (Livorno) |
Appartenenza politica: |
|
Battaglione/Brigata: |
|
Campo di internamento: |
|
Professione: |
|
Biografia: |
Nato a Portoferraio LI il 27/6/1902 da Elbano e Paola Santi. Arruolato su un piroscafo italiano, diserta nel 1925 in nord America. Segnalato come combattente nell'esercito rosso spagnolo dalla Direzione generale della PS e da un rapporto della Prefettura di Livorno. |
Note: |
Poche fonti, pochi dati, partecipazione alla guerra civile di Spagna dubbia |
Fonti: |
ACS Min. Int. PS // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A
|
|
|
|
Nome del volontario: |
BERTOLINI RENATO |
Nome di battaglia: |
Vittorio Sarpi |
Luogo di nascita: |
Fivizzano (Massa Carrara) |
Appartenenza politica: |
Comunista |
Battaglione/Brigata: |
Colonna mobile catalana Libertad (Centuria G. Sozzi), XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 3° compagnia) |
Campo di internamento: |
Argeles, Gurs, Vernet, Forte del Replat |
Professione: |
Falegname/disegnatore/cementatore |
Biografia: |
Nato a Fivizzano MS il 30/3/1905 da Ferdinando e Maria Mazzoni. Attivo politicamente in Italia, espatria in barca clandestinamente in Francia nel giugno nel 1930 per sfuggire a un arresto. Condannato in contumacia a 4 mesi, iscritto in Rubrica di frontiera. Attivo in Francia, si iscrive al PCI nel 1930 e dal 1932 al 1935 ricopre la carica di segretario del Comitato di Marsiglia. Nell'agosto 1936 parte per la Spagna e si arruola nella centuria Gastone Sozzi. Ripetutamente ferito in combattimento, raggiunge il grado di tenente. E' incorporato nel Battaglione Garibaldi fin dalla data della sua costituzione e poi passa alla Brigata Garibaldi (tenente della 3° compagnia). Ferito due volte, a Huesca il 16/2/1937 e in Estremadura il 16/2/1938. Nel febbraio 1939 rientra in Francia ed è internato a Argeles, Gurs e Vernet dal 12/10/1939 (schedato come Vittorio Sarpi). Nel luglio 1943 è tradotto a Modane, nel Forte del Replat, fino all'8 settembre 1943, quando i nazisti lo deportano a Buchenwald (deportato col treno da Compiègne - Oise - del 17/1/1944); qui resta fino al 1945 nel comitato clandestino che prepara e dirige l'insurrezione del campo. Liberato nell'aprile del 1945, rientra in Italia. Segretario della Federazione del PCI di La Spezia e vice segretario regionale. Dal 1954 al 1965 è segretario della FIR. Nel 1968 è tra i fondatori dell'Aicvas, di cui diviene segretario. Muore il 22/2/1983. |
Note: |
|
Fonti: |
Aicvas // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // Lopez A., La Centuria Gastone Sozzi, Quaderno Aicvas n. 4, Roma, 1984 // Lopez A., Il Battaglione Garibaldi, cronologia, Quaderno Aicvas n. 7, Roma, 1990 // ACS Min. Int. PS // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // Schiapparelli S., Ricordi di un fuoruscito, Milano : Edizioni del calendario, 1971 // Archive Départementale de l'Ariège (Foix) // Foundation pour la mémoire de la déportation
|
|
|
|
» Torna
all'inizio della pagina
|