Nome del volontario:

GIACOMELLI ALDO

Nome di battaglia:
Luogo di nascita:
Lugano
Appartenenza politica:
Comunista
Battaglione/Brigata:
Artiglieria internazionale (batteria A. Gramsci)/XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi)
Campo di internamento:
Professione:
Sarto, cameriere
Biografia:
Nato a Lugano il 10/2/1908 da Anafesto Giulio e Liberata Antonimi. Risulta residente a Empoli insieme con il fratello Venero, barbiere (mentre la famiglia risiede a Santa Croce sull'Arno FI), e qui sembra frequentare gli ambienti antifascisti. Inizialmente è sarto, ma poi deve smettere per una forte miopia e apre un negozio di confezioni; fallito, si dà al commercio ambulante di stoffe. Nel 1936 lascia Empoli per raggiungere Milano e da lì espatria clandestinamente in Svizzera e poi in Francia in data imprecisata. Si stabilisce a Marsiglia ed è iscritto in Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche per il provvedimento di arresto. Arruolato il 20/10/1936 nell'Artiglieria internazionale (batteria A. Gramsci), secondo altre fonti combatterebbe nella Brigata Garibaldi. La moglie riceve denaro dal Soccorso rosso e dal Comitato italiano di assistenza per le vedove e gli orfani dei volontari della Spagna repubblicana di Zurigo. Rimpatriato in Francia nel marzo 1938 attraverso i Pirenei per motivi di salute, è ricoverato nell'ospedale S. Louis di Parigi il 10/4/1938. In seguito è domiciliato a Parigi e risulta ancora all'estero nel 1942.
Note:
Fonti:

Pezzino P., Empoli antifascista. I fatti del 1° marzo 1921, la clandestinità, la Resistenza, Pacini editore, Empoli, 2007 // ACS CPC // Aicvas // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974

   
Nome del volontario:

GIACOMELLI CORNELIO

Nome di battaglia:
Luogo di nascita:
Cascina (Pisa)
Appartenenza politica:
Anarchico
Battaglione/Brigata:
Campo di internamento:
Argeles
Professione:
Meccanico
Biografia:
Nato il 20/4/1899 a San Lorenzo alle Corti frazione di Cascina PI da Michele e Letizia Meini. Trasferitosi a Piombino ancora bambino, è assunto come operaio all'ILVA. Ardito del popolo nel 144° battaglione. Nel 1922 emigra a Torino ed è assunto dalla FIAT ferriere. Membro dei gruppi anarchici della "Barriera di Nizza" e della "Barriera di Milano".Sospettato di aver progettato un attentato a Mussolini nel 1921, nel 1923 è condannato in contumacia a 2 anni e 6 mesi di reclusione per detenzione di esplosivi e si rifugia in Svizzera. Assolto per amnistia nel luglio del 1925, rientra a Torino, poi nel 1931 si trasferisce a Genova. Nel marzo 1931 è ammonito, ma è prosciolto nel dicembre 1932. Espatria clandestinamente: nel 1937 è a Bruxelles ma viene espulso dopo un mese e si sposta a Marsiglia nel giugno. Iscritto in Rubrica di frontiera. Arriva a Barcellona sul piroscafo Ciutad de Barcelona insieme a Ugo Cardenti, Armando Bientinesi, Vittorio Marchi, Giorgio Rossi e Muzio Tosi e si arruola nel settembre 1937. Nel febbraio 1938 è segnalato ancora in Spagna, secondo una notizia non confermata. Dopo la caduta di Madrid si rifugia in Francia e risiede a Brive la Gaillarde (Corrèze), arrestato nell'estate del 1939 per misure di ordine pubblico è internato a Argeles dove aderisce al gruppo anarchico "Libertà o morte".Nel dopoguerra rientra in Italia a Cascina, muore a Novacchio (Pi) il 20/5/60.
Note:
Il CPC lo segnala come nato a San Lorenzo alle Corti PI
Fonti:

Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A. Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003

   

 

» Torna all'inizio della pagina