|
Nome del volontario: |
GIORGI CESARE |
Nome di battaglia: |
Roberto Manzoni, Giorgetti |
Luogo di nascita: |
Bahia Bianca (Argentina) |
Appartenenza politica: |
Comunista |
Battaglione/Brigata: |
XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi, 2° compagnia, sezione trasmissioni), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 4° battaglione, compagnia di Stato maggiore) |
Campo di internamento: |
|
Professione: |
Contadino, rappresentante |
Biografia: |
Nato il 9/5/1909 a Bahia Bianca (Argentina) da Ferdinando e Pia Hirsch. Residente sin dall'infanzia a Camporgiano LU, è in possesso di licenza tecnica e frequenta anche la scuola di Belle arti di Roma nel 1931. Non presta servizio militare, in quanto riformato per debole costituzione. Da Roma sarebbe emigrato in Turchia per sottrarsi alle persecuzioni e in seguito si sarebbe spostato in Francia, da dove è certamente espulso nel 1932. Nel 1934 è già in Spagna, dove svolge attività politica e prende parte ai moti rivoluzionari delle Asturie del 1934, venendo incarcerato ed espulso nel 1935. Iscritto in Rubrica di frontiera. Nel novembre 1936 è sergente della sezione trasmissioni del Battaglione Garibaldi (2° compagnia). Nel settembre 1937 è sergente nella compagnia di Stato Maggiore della Brigata Garibaldi (4° battaglione). Combatte a Majadahonda, Mirabueno, Arganda, Guadalajara, Morata de Tajuna, Huesca, Teruel, Estremadura, Caspe, Ebro. Ferito nel 1938 alla gamba da schegge di proiettile, viene ricoverato nell'ospedale da campo di Caspe e in seguito a Benecassim. Rientrato in Francia in data imprecisata, parte nel 1940 dalla Francia diretto in Brasile. Rientra in Italia nel 1964 e risiede a Roma, Carrara, Arezzo. |
Note: |
La fonte Isrt lo indica come originario di MS mentre secondo L'AICVAS è residente fin dall'infanzia a Camporgiano LU |
Fonti: |
Isrt (fondo ANPI) // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // ACS Min. Int. PS // ACS CPC // Aicvas // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974
|
|
|
|
Nome del volontario: |
RICCI GIORGIO |
Nome di battaglia: |
|
Luogo di nascita: |
Lucca |
Appartenenza politica: |
Socialista |
Battaglione/Brigata: |
Artiglieria internazionale (batteria Anna Pauker) |
Campo di internamento: |
Argeles, Gurs |
Professione: |
Meccanico |
Biografia: |
Nato il 1/4/1906 a Lucca LU da Raffaele. Emigrato nel 1929 in Francia, iscritto in Rubrica di frontiera come militante socialista. Nell'ottobre 1936 si arruola in Spagna come sergente del gruppo di artiglieria internazionale, nella batteria Anna Pauker. Combatte a Madrid, Jarama, Guadalajara, Grenada e Brunete, dove resta ferito in combattimento nel luglio del 1937. Ripara in Francia nel febbraio 1939 e viene internato ad Argeles e Gurs, poi nelle compagnie di lavoro al fronte. Tradotto in Italia nel luglio 1940, confinato a Ventotene per 5 anni, liberato nell'agosto 1943. |
Note: |
|
Fonti: |
La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // Isrt (fondo ANPI) // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L’Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // ACS CPC
|
|
|
|
Nome del volontario: |
ROSSI GIORGIO |
Nome di battaglia: |
|
Luogo di nascita: |
Arezzo |
Appartenenza politica: |
Comunista |
Battaglione/Brigata: |
XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 3° battaglione) |
Campo di internamento: |
S. Cyprien, Gurs, Vernet |
Professione: |
Manovale |
Biografia: |
Nato l'8/11/1906 ad Arezzo AR da Giuseppe e Anna Morelli. Emigrato in Francia nel 1933 o nel 1934 con passaporto regolare, risiede a Estaque (Marseille) presso lo zio Ange Rossi, naturalizzato francese. Iscritto in Rubrica di frontiera. Nell'aprile 1937 arriva a Barcellona insieme a Ugo Cardenti, Cornelio Giacomelli, Armando Bientinesi, Vittorio Marchi e Muzio Tosi e si arruola come sergente della Brigata Garibaldi (3° Battaglione). Ferito in combattimento a Brunete, è presente anche sul fronte di Caspe e dell'Ebro. Ripara in Francia il 9/2/1939 e viene internato a S. Cyprien e Gurs, poi dal 5/6/1940 Vernet (settore C, reduci di Spagna, baracca 45, poi forse anche baracca 1, n. di matricola 4236). Tradotto in Italia l'8/4/1941, è arrestato a Mentone insieme con Storai Ettore, tradotto ad Arezzo e confinato a Ventotene per 4 anni, liberato nell'agosto 1943. Ha partecipato alla Resistenza nella Divisione "Arezzo" e vi ha perso la vita. |
Note: |
|
Fonti: |
La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L’Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // ACS Min. Int. PS // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // Isrt (fondo ANPI) // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000. // ACS CPC // Documenti e testimonianze sull'antifascismo e sulla lotta partigiana piombinese, documentazione curata dall'Amministrazione comunale di Piombino, consulenza storica e direzione delle ricerche di Tognarini I., Piombino : Coop. La proletaria, 1974 // Archive départementale de l'Ariège (Foix)
|
|
|
|
» Torna
all'inizio della pagina
|