|
Nome del volontario: |
IACOPINI GIUSEPPE |
Nome di battaglia: |
François |
Luogo di nascita: |
Massa (Massa Carrara) |
Appartenenza politica: |
Comunista |
Battaglione/Brigata: |
XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 3° battaglione, 3° compagnia) |
Campo di internamento: |
Argeles, Gurs, Mont Louis, Vernet |
Professione: |
Barbiere, elettricista, tabaccaio |
Biografia: |
Nato il 29/5/1903 a Massa MS da Filiberto e Anna Coppa. Sposato nel 1922 con Biancolini Giuseppina, da cui ha un figlio. Attivo politicamente dall'immediato dopoguerra. Arrestato nel novembre 1926 per propaganda antifascista, è confinato a Favignana, Ustica, Lipari, Ponza per 4 anni (interamente scontati). Tre volte condannato per infrazione agli obblighi, liberato il 23/3/31. Arrestato nuovamente il 6/3/32, è confinato a Ponza per 5 anni, ma viene liberato per amnistia nel novembre dello stesso anno. Espatria clandestinamente il 28/10/1936 per recarsi a combattere in Spagna. Iscritto in Rubrica di frontirera. Si arruola nel Battaglione Garibaldi e poi nella Brigata Garibaldi (3° battaglione, 3° compagnia). Ferito in combattimento in Estremadura il 15/2/1938, nel maggio 1938 passa in Francia a S. Etienne (Loire) ed è internato ad Argeles, Gurs, dal 26/3/1941 a Mont Louis e dal 29/4/1941 a Vernet (sezione C reduci di Spagna, baracca 35, n. di matricola 7796). Tradotto in Italia il 23/9/1941, è confinato a Ventotene per 5 anni, pena commutata in ammonizione il 15/2/1942, prosciolto il 30/10/1942 per il ventennale. In seguito è partigiano, comandante della Otello Gattoli, uno dei distaccamenti della futura 23° Brigata Garibaldi Guido Boscaglia. |
Note: |
|
Fonti: |
Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // Dal Pont A., Carolini S., L’Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Martufi P., La tavola del pane : storia della 23. Brigata Garibaldi "Guido Boscaglia" : con documenti e testimonianze sulla Resistenza nelle province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena, Siena : ANPI, stampa 1980 // Groppi C. La piccola banda di Ariano: storie di guerra e Resistenza, Castelnuovo Val di Cecina : Il chiassino, 2001 // Archive Départemental de l'Ariège (Foix) // Archive Départementale des Pyrenées Orientales (Perpignan)
|
|
|
|
» Torna
all'inizio della pagina
|