|
Nome del volontario: |
PANICHI ELIO |
Nome di battaglia: |
Vendico |
Luogo di nascita: |
Calcinaia (Pisa) |
Appartenenza politica: |
Anarchico |
Battaglione/Brigata: |
|
Campo di internamento: |
|
Professione: |
Terrazziere |
Biografia: |
Nato a Calcinaia PI il 7/8/1903 da Goffredo e Marsilia Mosti. Emigrato nel 1926, quando raggiunge in Francia per motivi di lavoro il padre e i due fratelli. Nel 1927 la famiglia si ricompone con l'arrivo della madre, delle sorelle e del fratello minore Italo. Risiede ad Arles, ma nel 1930 č segnalato dal consolato di Marsiglia come anarchico. Iscritto in Rubrica di Frontiera nel 1931 per attivitā antifascista in Francia e nel Bollettino delle Ricerche. Nel 1937-38 segnalato quale combattente nelle formazioni antifranchiste in Spagna. Lasciata la Spagna alla fine della guerra, ritorna ad Arles (Bouche du Rhone) dove risiede fino al 1942 quando si unisce alla Resistenza francese nel 1° battaglione dei Franc Tireurs et Partisans (settore nord Bouche du Rhone, sottosettore di Arles). |
Note: |
Fratello di Panichi Italo |
Fonti: |
Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitā degli Studi di Siena, Facoltā di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // ACS CPC // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Secondo H-Z, BFS Edizioni, Pisa, 2003
|
|
|
|
Nome del volontario: |
PANICHI ITALO |
Nome di battaglia: |
|
Luogo di nascita: |
Calcinaia (Pisa) |
Appartenenza politica: |
Antifascista |
Battaglione/Brigata: |
|
Campo di internamento: |
|
Professione: |
|
Biografia: |
Nato il 23/7/1911 a Calcinaia PI da Goffredo e Marsilia Mosti. Espatriato nel 1927 in Francia, dove raggiunge il resto della famiglia ad Arles (Bouche du Rhone). In data imprecisata risulta combattente antifranchista in Spagna. Nel gennaio 1939 č segnalato nuovamente in Francia. Iscritto in Rubrica di frontiera. |
Note: |
Fratello di Panichi Elio |
Fonti: |
La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitā degli Studi di Siena, Facoltā di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // ACS CPC // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Secondo H-Z, BFS Edizioni, Pisa, 2003
|
|
|
|
» Torna
all'inizio della pagina
|