Nome del volontario:

POLI CARLO

Nome di battaglia:
Luogo di nascita:
Sčte (Francia)
Appartenenza politica:
Anarchico
Battaglione/Brigata:
Colonna Ascaso (Colonna italiana "Rosselli")
Campo di internamento:
Professione:
Meccanico
Biografia:
Nato il 6/1/1886 a Sčte (Herault) da Corinna Poli. Residente a Fornaci di Barga LU e padre di sei figli Arrestato il 7/5/31 durante una manifestazione indetta da organizzazioni comuniste, č invece iscritto al gruppo anarchico di Villeurbanne (Seine) e fa parte dei comitati proletari antifascisti. Iscritto in Rubrica di frontiera. Espulso dalla Francia si reca in Belgio e ritorna nel 1932 a Vaulx en Velin (Rhone). Nell'ottobre 1936 prende parte a tutte le manifestazioni antifasciste e parte per la Spagna dove si arruola nella Colonna italiana. Caduto il 7/4/37 a Carrascal de Huesca.
Note:
Fonti:

La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // Aicvas // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // ACS CPC

   
Nome del volontario:

POLI GINO

Nome di battaglia:
Luogo di nascita:
Pistoia
Appartenenza politica:
Anarchico, Comunista
Battaglione/Brigata:
Colonna mobile catalana Libertad (centuria G. Sozzi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi)
Campo di internamento:
Professione:
Bracciante
Biografia:
Nato il 24/12/1908 a Pistoia PT da Foresto e Maria Mei. Nel 1919 č gią residente in Francia. Combatte inizialmente nella Centuria G. Sozzi, quindi nel 1938 risulta sergente presso il comando della brigata Garibaldi. Deceduto nel novembre 1941 in Francia secondo alcune fonti, secondo un elenco di caduti in combattimento sarebbe invece deceduto sul fronte di Madrid, alla Puerta de Hierro o alla Ciutad universitaria il 19/9/1936.
Note:
Fonti:

La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // ACS Min. Int. PS // ACS CPC // Bettazzi E., Antifranchisti pistoiesi in "QF Quaderni di Farestoria" n. 2 (maggio-agosto 2005)

   

 

» Torna all'inizio della pagina